L’obiettivo del progetto è quello di preservare e ripristinare le praterie di posidonia, migliorando al contempo le condizioni di accoglienza e sicurezza per i visitatori della baia di Pampelonne.
Un investimento di oltre 7 milioni di euro per proteggere la baia di Pampelonne.
Che cos'è la posidonia?
La posidonia è una pianta da fiore endemica del Mediterraneo che può raggiungere un “altezza di 150 cm.
Cresce a profondità comprese tra 0 e 38 metri.
Cresce particolarmente lentamente, tra 1 e 3 cm all” anno.
Importanza ecologica della Posidonia
Le praterie di posidonia proteggono la costa dall’erosione, stabilizzano il fondale marino, assorbono il carbonio e producono ossigeno. Sono anche indicatori della qualità dell’acqua e costituiscono un habitat per oltre 400 specie di piante e diverse migliaia di specie animali.
Regole di ormeggio
La creazione di questa Zona di Ormeggio e Attrezzatura Leggera (ZMEL) di 210 boe ha lo scopo di proteggere le praterie di Posidonia dai danni causati dall’ancoraggio delle navi.
7 milioni di euro investiti nella struttura
L’attrezzatura viene installata utilizzando ancore ecologiche adatte al tipo di substrato, con un ingombro minimo sul fondale. Vengono sollevate in modo da preservare la crescita della Posidonia prima di essere smontate fuori stagione.